Confronto
Un unico strumento per certificare le informazioni, riconoscere falsi e danni dell’opera d’arte
impronta digitale dell’opera d’arte
SpeakART lega informazioni, certificato di autenticità e documenti all’opera d’arte, e riconosce i falsi e i danni occorsi
La magia dell’algoritmo proprietario di SpeakART si fonda sulla creazione dell’impronta digitale e di conseguenza dal suo inserimento nel database: questa lega indissolubilmente la sua identità alle relative informazioni e permette di valutarne lo stato di conservazione.
Oltre che nella possibilità di creare questo legame certo ed inscindibile, l’innovazione di SpeakART si manifesta nel poter confrontare la matrice precedentemente scattata e caricata nel database con uno scatto postumo, in modo da poter rilevare i delta di cui l’opera è stata oggetto in un certo lasso di tempo.
In questo modo il software offre all’utente la possibilità di osservare i danni, gli effetti del decadimento naturale, o di riconoscere eventuali falsi.

come funziona il sistema di confronto
Un metodo rapido e preciso basato sul confronto di immagini del passato e del presente dell’opera d’arte
Nel momento in cui si decide di avviare il processo di confronto tra due matrici, il software procederà prima a sovrapporre perfettamente la seconda immagine sulla precedente per offrire un output tanto preciso quanto vario. Oltre a una percentuale di sovrapposizione, sarà infatti possibile analizzare visivamente i risultati da quattro prospettive diverse.
Metodo PixPix
Osserva le differenze tra i due scatti in termini di corrispondenza di ogni singolo pixel grazie al confronto basato sul flusso ottico delle due immagini
Metodo DiCSi
Osserva le differenze tra i due scatti secondo un indice di somiglianza strutturale che prevede la qualità cromatica percepita tra le due strutture digitali
Metodo OPRA
Osserva le differenze tra i due scatti tramite una serie di operazioni aritmetiche di confronto, dette operazioni di canale
Metodo DIVA
Osserva le differenze tra i due scatti attraverso il confronto aritmetico sui pixel, con differenza tra valori assoluti
A chi si rivolge il sistema di confronto
Chiunque voglia monitorare lo stato di conservazione delle proprie opere d’arte
SpeakART offre anche la possibilità di far interagire terze parti, come i professionisti che scattano la matrice, da remoto attraverso un link. Su questi presupposti si basa il grande coinvolgimento di compagnie assicurative e broker, interessati ad essere certi dell’integrità degli oggetti assicurati. Allo stesso tempo il software incontra perfettamente le esigenze di artisti, musei e privati per la garanzia di poter monitorare lo stato di conservazione delle proprie opere, a maggior ragione nel caso di movimentazioni.