Magazine
SpeakART è la voce dell’arte! Scopri tutte le potenzialità e le novità del settore.
Jon Foreman: lo scultore delle coste del Pembrokeshire
Che cos’è la Land Art? Una forma d’arte contemporanea sorta tra il ‘67 e il ‘68 negli USA che...
Un omaggio a Robert Capa: la mostra al Mudec di Milano
In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa, il Mudec - Museo delle Culture di Milano...
“1 Metro Sotto la Metro”: l’interattiva mostra d’arte tra le fermate della metropolitana di Roma
La Linea C della metropolitana di Roma ospita ora la terza e ultima edizione del progetto...
I drappeggi e il dualismo di Diana Orving per la prima volta in Italia
Diana Orving, artista svedese, ha da poco inaugurato la sua prima mostra in Italia presso la...
I droni di Studio DRIFT: dalla “ricostruzione” dei monumenti alle performance al coperto
Ve la immaginate la Sagrada familia finita? E il Colosseo ristrutturato?Il duo di artisti olandesi...
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le due mostre di Bologna e Napoli
La potenza dell’espressione artistica si sente in questa giornata, il 25 novembre, più potente...
Małgorzata Mirga-Tas: la prima artista Rom protagonista di un padiglione della Biennale Arte 2022
Małgorzata Mirga-Tas è un'artista e attivista polacco-romena, scelta quest’anno per rappresentare...
L’arte ambientale ci mette di fronte alla realtà: ora è il momento di agire
La lotta i cambiamenti climatici sta assumendo un’importanza sempre maggiore, ed è altrettanto...
Refik Anadol ci trasporta nell’affascinante mondo dell’arte digitale
Se ancora qualcuno nutre dei dubbi sulla creatività della Crypto Art, l’arte digitale di Refik...
Quando la luce diventa esperienza: James Turrell
L’artista americano James Turrell fa della luce la sua principale modalità d’espressione,...
Khari Turner e la simbolicità dell’acqua: ispira, ricorda, celebra
Khari Turner, artista originario del Milwaukee, sfrutta la potenza simbolica di una specifica...
Gli illusori dipinti di Sergi Cadenas
Sergi Cadenas è un pittore spagnolo, diventato particolarmente popolare attraverso i social...
La ricerca dei legittimi proprietari delle opere MNR non si ferma: la mostra di Strasburgo
Durante la Seconda guerra mondiale, i nazisti trafugarono innumerevoli opere d’arte, sottraendole...
Tra l’alba e il tramonto: la mostra “Crepuscolo della Creatura” presso CREA – Cantieri del Contemporaneo
Sulla sponda dell’isola della Giudecca che guarda verso Venezia, si trova un suggestivo spazio...
Mickalene Thomas: l’artista che stravolge la rappresentazione della femminilità nell’arte
La figura femminile viene da sempre rappresentata, nella storia dell’arte, nelle sue svariate...
Hannah Bullen-Ryner: l’arte effimera
Hannah Bullen-Ryner è un'artista emergente inglese, che dopo aver sperimentato la pittura e la...
Alla scoperta di Diplomazija Astuta con Arcangelo Sassolino e Keith Sciberras: il caravaggismo della contemporaneità
Tra le Corderie e le Gaggiandre dell’Arsenale, abbiamo partecipato alla visita guidata...
La lotta coreana al patriarcato raccontata a Venezia dall’artista Oh Myung Hee
L’artista Oh Myung Hee, in mostra a Palazzo Mora a Venezia, ci fa ripercorrere la linea temporale...
L’appello di Cecilia Vicuña con l’opera “Brain Forest Quipu”
La voce di Cecilia Vicuña risuona oggi più potente che mai con la sua istallazione multimediale...
Take Your Time di Francesca Leone. Una riflessione sul tempo.
Che cos’è il tempo? Se ci affidassimo al filosofo Martin Heidegger, comprenderemmo il tempo come...
In dialogo con Renato Pengo: “Ci hanno rubato la possibilità di vibrare”
Prosegue per SpeakArt il progetto di catalogazione e digitalizzazione delle opere dell’artista...
L’anelito alla libertà: Igshaan Adams
Igshaan Adams, nato in periferia di Città del Capo e cresciuto nel contesto dell’apartheid, espone...
Emma Talbot: Una storia di rinascita
La vittoria del premio Max Mara Art Prize for Women nel 2020 coincide per Emma Talbot, artista...
Marguerite Humeau: il connubio fra scienza e arte
La 59esima edizione della Biennale di Venezia ospita per la prima volta l’artista emergente...
Una nuova stretta di mano: gli sfaccettati significati dell’intervento di Saype a Venezia
Saype abbrevia in sè il motto “Say Peace”. Nel suo progetto in divenire “Beyond Walls” un inno...
“Spendi un po’ di tempo ogni giorno per restare solo con te stesso ad ascoltare la tua voce interiore”
#MercoledìFilosofico #23
L’emotività e la spiritualità che contornano e influenzano gli sviluppi artistici e culturali del...
“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”
#MercoledìFilosofico #22
Gustave Courbet trae profonda ispirazione dalle sue esperienze sulle coste della Normandia: nei...
La comodità di un pixel: Archibald di Poltrona Frau riletta da Felipe Pantone
Natali argentini, vita spagnola. Felipe Pantone sperimenta nella strada ma si forma in Accademia....
“Per tutti i cambiamenti importanti dobbiamo intraprendere un salto nel buio”
#MercoledìFilosofico #21
Il buio è nero. È l’assenza di luce e di riferimenti, la mancanza di narrazione ed emozione....
Luogo che non esiste o progetto irrealizzabile: Treccani Arte lancia Utopia, la rappresentazione per opere contemporanee della lingua italiana
Utopia, il “luogo che non esiste”, il progetto irrealizzabile.Questo il titolo dell’ultimo...